In questo quinto video della serie installo il mio primo sensore ZigBee. E' un sensore magnetico per porte o finestre molto piccolo che dialoga con il protocollo #zigbee con il coordinatore #sonoff precedentemente installato. Una volta che l'integrazione Zigbee di #homeassistant lo ha riconosciuto ne possiamo immediatamente vedere il funzionamento. Nel caso in cui non avvenga immediatamente il pairing quando togliamo la protezione della batteria, possiamo forzare un ri-accoppiamento premendo l'apposito pulsantino. Il sensore funziona con una piccola batteria a bottone (la CR 1632) la cui durata dipenderà dalla frequenza dell'invio di stato (quante volte apriamo/chiudiamo la porta) e soprattutto dalla temperatura operativa. Una accidentale caduta mi ha fatto perdere il magnete ma cosi ho avuto l'occasione per vedere cosa c'è…o meglio cosa cera dentro.
rete
In questo quarto video della serie andiamo a dotare il nostro piccolo #HUB #domotico della possibilità di controllare i dispositivi #ZigBee (lampade, relè, termostati etc..). Per farlo installiamo una piccola chiavetta USB che consente proprio di ricevere e trasmettere con il protocollo ZigBee da e verso i dispositivi compatibili. Io ho scelto la chiavetta #sonoff della #itead che tra tutte mi ha dato meno problemi ed è stato semplicissimo renderla operativa all'interno di #homeassistant.
In questo terzo video della serie andiamo ad installare l'applicazione (android o iOS) che consente di accedere ad #homeassistant dal nostro device preferito, lo smartphone. L'applicazione #companion non è solo l'accesso al nostro ambiente #domotico ma è lo strumento attraverso il quale tutti i sensori presenti nel nostro device vengono trasferiti al nostro HUB di casa, in modo tale da poterne sfruttare i valori creando automazioni. Questi video-appunti sono dei semplici memorandum, una sorta di guida passo-passo ma senza alcuna pretesa di insegnamento, che ho deciso di realizzare per mantenermi lo storico di ciò che sto facendo e che mi auguro possano in qualche modo tornare utili a chi si sta approcciando per la prima volta a questo divertente ed istruttivo mondo.
In questo secondo video settiamo l'indirizzo #IP del #raspberry con un indirizzo fisso tra quelli disponibili nella rete di casa, in modo che sia noto, accessibile e facilmente indirizzabile dalle future implementazioni. Andiamo a personalizzare e creare un secondo utente in modo da creare degli #automatismi con #homeassistant. Questi video-appunti sono dei semplici memorandum, una sorta di guida passo-passo ma senza alcuna pretesa di insegnamento, che ho deciso di realizzare per mantenermi lo storico di ciò che sto facendo e che mi auguro possano in qualche modo tornare utili a chi si sta approcciando per la prima volta a questo divertente ed istruttivo mondo.