In questo secondo video settiamo l'indirizzo #IP del #raspberry con un indirizzo fisso tra quelli disponibili nella rete di casa, in modo che sia noto, accessibile e facilmente indirizzabile dalle future implementazioni. Andiamo a personalizzare e creare un secondo utente in modo da creare degli #automatismi con #homeassistant. Questi video-appunti sono dei semplici memorandum, una sorta di guida passo-passo ma senza alcuna pretesa di insegnamento, che ho deciso di realizzare per mantenermi lo storico di ciò che sto facendo e che mi auguro possano in qualche modo tornare utili a chi si sta approcciando per la prima volta a questo divertente ed istruttivo mondo.
raspberry
Home Assistant è il progetto #opensource che consente finalmente di applicare la #domotica nei nostri ambienti quotidiani senza costi eccessivi e soprattutto divertendosi nel farla crescere. In questo primo video racconto la mia esperienza di installazione di #homeassistant in versione sistema operativo #hassos su di un #raspberrypi Ho scelto HassOS perchè è la più semplice da installare anche se monopolizza il nostro raspberry non consentendogli di fare altro, ma del resto, il mio intento è di dedicarlo esclusivamente alla domotica senza sovraccaricarlo di altri compiti. Nel mio shack domotico dove ho diversi #rpi anche per ftp e applicazioni #hamradio, ho preferito diversificare il rischio di "down" totali.
Con grande passione ed entusiasmo ho tirato fuori dal cassetto gli antichi interessi per la "domotica" che fin dagli anni 90 riempivano il mio tempo libero. Solo oggi (meglio tardi che mai) ho scoperto che ci sono progetti, per giunta "open source" che consentono di integrare gli innumerevoli 'rigoli' di domotica in un unico centro di controllo. Parlo di "Home Assistant", un progetto che desidero esplorare e che cercherò, tempo permettendo, di illustrare anche con dei video tutorial.