Ricevere notifiche da Home Assistant con Telegram è semplice e gratuito. Seguite il video e con un poco di attenzione raggiungerete l'obiettivo.
hassos
In questo breve video vi mostro come ho integrato la Telecamera Reolink RLC-810 nel mio amato Home Assistant. Il modo più semplice è quello di utilizzare l'integrazione "Generic Camera" già contenuto in HassOS e che si configura molto rapidamente. L'integrazione in pratica legge il flusso streaming RTSP generato dalla telecamera in questione e lo rende disponibile tra le entità.
In questo video vi mostro come ho fatto la migrazione da microSD ad Hard Disk, più precisamente ad un SSD e migrare la nostra attuale configurazione senza perdere nulla.
Amiamo tanto il nostro assistente domotico che a forza di smanettarci sopra qualcosa, prima o poi, rompiamo. A nostro vantaggio però abbiamo uno strumento semplice a nostra disposizione, il BACKUP. Questa è una funzione intrinseca ad Home Assistant pertanto non necessita l'installazione di alcun componente aggiuntivo.
In questo episodio vado ad installare il componente aggiuntivo SAMBA Share all'interno del mio HUB domotico. L'installazione di questa utility ci consente di accedere ai file di configurazione ed altre importanti cartelle di #HassOS, attraverso la rete LAN di casa.
Poco dopo aver installato Home Assistant, ho scoperto l'esistenza di una marea di #integrazioni non ufficiali create da sviluppatori indipendenti che proponevano soluzioni alternative o proprio non presenti in quelle ufficiali. Queste integrazioni si possono scaricare dalla rete o meglio da #github ed installare manualmente.
In questo decimo video della serie vado a descrivere come ho aggiornato il #firmware della chiavetta USB della #itead, la famigerata #sonoff ZigBee Dongle 3.0 che nel nostro HUB #domotico funge da "Coordinatore" della rete ZigBee.
In questo nono video della serie vado ad installare un'altra utility importante, un "componente aggiuntivo", indispensabile per accedere da remoto in SSH (Secure Shell Host) al terminale di home assistant e al tempo stesso di avere il terminale stesso anche nella interfaccia principale.
In questo ottavo video della serie vado ad installare una utility importante, un "componente aggiuntivo", indispensabile per accedere e modificare dall'interno l'interfaccia di Home Assistant e i file di configurazione che, sono contenuti nel nostro HUB domotico. I file YAML che ci riguardano sono dei file di testo (ASCII) leggibili con qualunque editor di testi e che al loro interno contengono fondamentalmente tutta la configurazione della nostra domotica, gli script, gli automatismi che andiamo a creare e molto altro. Non ne vedremo immediatamente l'importanza ora, ma nei prossimi video, quando inseriremo dei nuovi dispositivi, potremmo comprenderne l'importanza di averlo installato. CAPITOLI 00:01 Start e riepilogo puntate precedenti 01:17 Creiamo la prima automazione 13:00 Forziamo la rilettura delle automazioni 14:00 Conclusioni 🔗 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Home page di Home Assistant : https://www.home-assistant.io/ Dettaglio del linguaggio YAML: https://www.home-assistant.io/docs/configuration/yaml/