Cosa sono gli impianti Fotovoltaici ☀️ “Plug & Play” ? Sono quelli con potenza attiva nominale inferiore o uguale a 350 W, che non necessitano installazioni complesse e che possono essere collegati direttamente dai consumatori stessi ad una presa dedicata di casa. n.b. LA PRESA DEDICATA DEVE provenire direttamente dal quadro elettrico e la linea dimensionata opportunamente. Grazie alla delibera di ARERA del 4 agosto 2020 che consente di installare un impianto fotovoltaico di bassa potenza denominato Plug & Play, o più comunemente chiamato impianto fotovoltaico "da balcone" della potenza massima di 350W, ho deciso di sperimentarne l'installazione nella maniera Fai Da Te più assoluta. E' accessibile a chiunque, è poco costoso, è relativamente semplice da installare e consente di avvicinarsi con gradualità al mondo del fotovoltaico imparando termini e concetti che possono tornare utili in una eventuale evoluzione del proprio impianto. In questo video vi racconto le considerazioni che ho fatto nella scelta e dimensionamento del mini impianto, mostrandovi nella pratica come ho realizzato i pochi componenti necessari. Naturalmente in commercio vengono proposti dei kit completi ma ho preferito batterci la testa proprio per imparare (magari sbagliando) qualcosa di nuovo. Ovviamente non potevo farmi mancare l'interfacciamento con la domotica con Home Assistant, che poi forse è proprio il motivo per cui mi ci sono cimentato e di cui desidero fare degli approfondimenti nei prossimi vlog. Considerate questo contributo video come uno stimolo ad approfondire l'argomento e non una guida vera e propria in quanto non sono uno specialista del settore; il consiglio è sempre di rivolgersi a chi lo fa di mestiere e soprattutto se ne assume la responsabilità.
fai da te
La necessità di trasferire fotogrammi e video da una telecamera di videosorveglianza ad un server può nascere per motivi di sicurezza, volendo "remotarne" il contenuto per motivi di backup o semplicemente perché in qualche situazione desideriamo avere in tempo reale trasferite le immagini in altro luogo. Anche se i moderni recorder (DVR/NVR) e le telecamere stesse offrono funzioni avanzate atte a trasmettere in tempo reale le immagini, ci sono diverse situazioni "customizzate" che richiedono delle funzioni ad-hoc per soddisfare particolari progetti in ambito domotico come nell'industria. In questa seppur semplice guida, vedremo tutti i passaggi dettagliati per realizzare un semplice server NAS, attraverso l'impiego di un software Open Source denominato Open Media Vault . Vedremo come configurarlo, per abilitarne l'accesso con l' FTP ad una o più telecamere di sicurezza che posseggono tale protocollo. Come hardware useremo il nostro poliedrico Raspberry PI e impiegheremo il miglior software Open Source. Va da se che OMV, proprio grazie alle sue grandi potenzialità e servizi, potrà poi essere ulteriormente ampliato ed impiegato anche per applicazioni multimediali o di file services come quelli offerti dai più blasonati brand.
La necessità di trasferire fotogrammi e video da una telecamera di videosorveglianza ad un server può nascere per motivi di sicurezza, volendo "remotarne" il contenuto per motivi di backup o semplicemente perché in qualche situazione desideriamo avere in tempo reale trasferite le immagini in altro luogo. Anche se i moderni recorder (DVR/NVR) e le telecamere stesse offrono funzioni avanzate atte a trasmettere in tempo reale le immagini, ci sono diverse situazioni "customizzate" che richiedono delle funzioni ad-hoc per soddisfare particolari progetti in ambito domotico come nell'industria. In questa seppur semplice guida, vedremo tutti i passaggi dettagliati per realizzare un semplice server NAS, attraverso l'impiego di un software Open Source denominato Open Media Vault . Vedremo come configurarlo, per abilitarne l'accesso con l' FTP ad una o più telecamere di sicurezza che posseggono tale protocollo. Come hardware useremo il nostro poliedrico Raspberry PI e impiegheremo il miglior software Open Source. Va da se che OMV, proprio grazie alle sue grandi potenzialità e servizi, potrà poi essere ulteriormente ampliato ed impiegato anche per applicazioni multimediali o di file services come quelli offerti dai più blasonati brand.
La funzione FTP (File Transfer Protocol) non è certo usata dalla maggior parte degli utilizzatori di Telecamere di videosorveglianza, ciò nonostante è molto utile in determinate circostanze. Il protocollo FTP consente di trasferire files (nel nostro caso i fotogrammi e i video catturati) in un server remoto dove risiede un software appositamente predisposto. Ovviamente l'utilizzo di questa funzione presuppone che abbiate a disposizione un server FTP o che lo realizziate allo scopo (comunque prossimamente farò un video apposito). Personalmente utilizzo la funzione per costruirmi in remoto dei #timelapse , altri lo usano per trasferire i video di #sorveglianza e fotogrammi in sede dove è residente un server FTP (esempio OMV), altri ancora per trasferire in remoto i fotogrammi di una #cacciafotografica o #photohunt etc.. La telecamera #Reolink offre un ottimo servizio in questo senso ed è per questo che vi mostro alcuni esempi per settarla in modo corretto. Sono molte le @ReolinkCameras che offrono questo servizio (non quelle alimentate a batteria comunque) e anche i registratori NVR possono farlo. Anche se la prova con i video non la mostro nel filmato, il concetto non cambia molto se non nel fatto che la trasmissione è un po' più pesante per la quantità di dati trasferita, insomma bisogna giocarci un po' 😉
Come realizzare un sistema di allarme antifurto con la domotica di Home Assistant ? si..può...fare ! I componenti li abbiamo già tutti: i sensori Aqara o altri per rilevare l'effrazione, il relè Shelly per far suonare una o più sirene, la tastiera la abilitiamo dal nostro sistema domotico e con un poco di codice scritto in maniera visuale il gioco è fatto.
La funzione FTP (File Transfer Protocol) non è certo usata dalla maggior parte degli utilizzatori di Telecamere di videosorveglianza, ciò nonostante è molto utile in determinate circostanze. Il protocollo FTP consente di trasferire files (nel nostro caso i fotogrammi e i video catturati) in un server remoto dove risiede un software appositamente predisposto. Ovviamente l'utilizzo di questa funzione presuppone che abbiate a disposizione un server FTP o che lo realizziate allo scopo (comunque prossimamente farò un video apposito). Personalmente utilizzo la funzione per costruirmi in remoto dei #timelapse , altri lo usano per trasferire i video di #sorveglianza e fotogrammi in sede dove è residente un server FTP (esempio OMV), altri ancora per trasferire in remoto i fotogrammi di una #cacciafotografica o #photohunt etc.. La telecamera #Reolink offre un ottimo servizio in questo senso ed è per questo che vi mostro alcuni esempi per settarla in modo corretto. Sono molte le @ReolinkCameras che offrono questo servizio (non quelle alimentate a batteria comunque) e anche i registratori NVR possono farlo. Anche se la prova con i video non la mostro nel filmato, il concetto non cambia molto se non nel fatto che la trasmissione è un po' più pesante per la quantità di dati trasferita, insomma bisogna giocarci un po' 😉
La funzione FTP (File Transfer Protocol) non è certo usata dalla maggior parte degli utilizzatori di Telecamere di videosorveglianza, ciò nonostante è molto utile in determinate circostanze. Il protocollo FTP consente di trasferire files (nel nostro caso i fotogrammi e i video catturati) in un server remoto dove risiede un software appositamente predisposto. Ovviamente l'utilizzo di questa funzione presuppone che abbiate a disposizione un server FTP o che lo realizziate allo scopo (comunque prossimamente farò un video apposito). Personalmente utilizzo la funzione per costruirmi in remoto dei #timelapse , altri lo usano per trasferire i video di #sorveglianza e fotogrammi in sede dove è residente un server FTP (esempio OMV), altri ancora per trasferire in remoto i fotogrammi di una #cacciafotografica o #photohunt etc.. La telecamera #Reolink offre un ottimo servizio in questo senso ed è per questo che vi mostro alcuni esempi per settarla in modo corretto. Sono molte le @ReolinkCameras che offrono questo servizio (non quelle alimentate a batteria comunque) e anche i registratori NVR possono farlo. Anche se la prova con i video non la mostro nel filmato, il concetto non cambia molto se non nel fatto che la trasmissione è un po' più pesante per la quantità di dati trasferita, insomma bisogna giocarci un po' 😉
Per aggiornare il Firmware delle telecamere Reolink si può procedere in diversi modi, qui vi mostro come farlo dall'applicazione Reolink. Aggiornare il firmware è importante se si vogliono utilizzare tutte le feature rilasciate dalla casa madre ed eliminare eventuali bug riscontrati e risolti. Fate sempre molta attenzione, prima di effettuare l'aggiornamento, di scaricare dal sito di Reolink (https://reolink.com/download-center) il file corretto, selezionando il modello di telecamera in vostro possesso e verificando che la versione dell'hardware riportata sia uguale a quella indicata nelle info della vostra telecamera. Nel video vi mostro come farlo su una Reolink RLC-810A, ma il principio per l'aggiornamento è sostanzialmente uguale anche per altre CAM 😉