Power Station R1500, Energia ovunque e ricaricabile con il nostro amico Sole. Nasce principalmente per l'utilizzo fuori porta, per la vacanza, in campeggio, nella baita o come riserva in casa nei casi di black-out o ancora per gli artigiani che necessitano di energia la dove non è disponibile. Nel mio caso la trovo utilissima per allungare e di tanto, l'autonomia del mio sistema domotico che supportato da un comune UPS non reggerebbe da solo alle lunghe ore di interruzione di corrente da cui sono afflitto, mentre con 1150wh reggo per diverse ore di utilizzo. Ne giova tantissimo anche l'impianto di VIDEOSERVEGLIANZA che ora può godere di una lunga stabilità come mai prima perché con un assorbimento complessivo di circa 60W lo posso tenere su per quasi 20 ore e considerando che è collegata ai pannelli fotovoltaici, la durata si estende a tempo indeterminato. Nelle prove l'ho testata anche con la mia stazione radio (come sapete sono un Radioamatore, silente ma in QRX) e poter avere le radio accese anche durante un black-out e in caso di emergenze è per me molto importante.
fai da te
Riprendendo dal video precedente continuiamo a personalizzare la modalità di accensione e spegnimento dello schermo del Tablet che abbiamo dedicato ad Home Assistant.
Ci sono molte soluzioni "professionali" per gestire il Tablet da muro che dedichiamo alla domotica di Home Assistant. Io ho voluto creare la mia, semplice, forse anche banale, ma desideravo farlo, sfruttando le funzioni native di HA che consentono di inviare notifiche di comando all'App Companion e conseguentemente al tablet. Utilizzo un banale sensore di movimento, in questo caso un semplice sensore IKEA TRÅDFRI per recepire il movimento di qualcuno che entra in stanza dove risiede il tablet e che scatena il comando di regolazione luminosità del tablet.
Tra le diverse soluzioni disponibili io ho provato e testato quella di utilizzare un servizio a basso costo, quindi compatibile con l'economicità degli operatori virtuali, che ci permette di ottenere finalmente un indirizzo IP PUBBLICO e STATICO !!! Il servizio che ho testato è quello fornito da IPSTATICO.PRO
Sebbene la nota casa Svedese abbia prodotto questo sensore per azionare e accendere gli altri suoi dispositivi ZigBee come le sue lampadine, questo dispositivo è assolutamente compatibile con lo ZigBee che già utilizziamo in Home Assistant.
Posso utilizzare il mio vecchio smartphone per dare connettività al recorder per videosorveglianza (NVR) che ho al mare o nella casa di campagna ? E' una domanda che mi ha posto un iscritto al canale e che oltre che ringraziare, colgo con piacere perché mi ha subito messo in moto la voglia di trovare una soluzione.
Si può fare Sicurezza Attiva con le Telecamere ? Forse la definizione non è pienamente appropriata, ma ho voluto dare una maggiore utilità alle telecamere che utilizzo sia in casa che in laboratorio, aggiungendo alla preesistente funzione di memorizzazione la possibilità di inviare avvisi, anche perentori, quando necessario. La domotica ci consente di rendere le telecamere più utili di quanto non lo siano state fino a qualche anno fa, ed ora, grazie ad Home Assistant la videosorveglianza diventa davvero entusiasmante.
Realizzare una #Sirena Autoalimentata è piuttosto facile, in questa guida completa vi mostro come ho realizzato la mia per poterla personalizzare a proprio piacere.
Dovendo controllare un'ampia facciata di una casa, o montavo due telecamere oppure provavo questa recente telecamera a due obiettivi. In questo video provo brevemente il modello Reolink DUO 2 nella versione POE. Brevemente perché già conosco la qualità del brand ma voglio verificare la sua integrabilità con il sistema domotico Home Assistant e rilevare tutte le entità che vengono fornite. La provo sia con l'integrazione Reolink che con quella ONVIF.