Coordinatore Zigbee SLZB-06 – ep.50
In questo video vado a sostituire la chiavetta Zigbee Sonoff Dongle USB 3.0 con il nuovo gateway multifunzionale in modalità […]
Vuoi rendere domotica la tua casa o il tuo ufficio?
Segui i miei articoli e i miei video su YouTube per imparare a costruire il tuo impianto domotico con poca spesa e mantenendone il pieno controllo.
In questo video vado a sostituire la chiavetta Zigbee Sonoff Dongle USB 3.0 con il nuovo gateway multifunzionale in modalità […]
In questo video vado ad installare Zigbee2MQTT sostituendo ZHA di Home Assistant
Cosa è MQTT ? – Cosa fa il Broker MQTT e il client Mosquitto ? qui una spiegazione SEMPLICE fatta […]
Approfondendo l’argomento della sintesi vocale, non poteva mancare un breve accenno, rivolto soprattutto ai neofiti, di come utilizzare i valori […]
Nello specifico andremo ad installare Piper, un sistema basato su modelli di deep learning, progettato per funzionare interamente in locale.
Uno Speaker USB per Home Assistant con VLC e VLC Telnet. Un modo per avere anche un feedback audio locale […]
In questo video montato un po’ alla veloce. ti faccio vedere come poter sfruttare il Tablet, dedicato alle dashboard di […]
Vogliamo mettere un poco di ordine ai nostri dispositivi domotici ? In particolar modo il nostro HUB con Home Assistant, […]
Vuoi farti l’impianto di videosorveglianza ?
Segui i miei articoli e i miei video su YouTube per conoscere meglio questo argomento ed essere più consapevole quando decidi di acquistare o rivolgerti ad un professionista.
Power Station R1500, Energia ovunque e ricaricabile con il nostro amico Sole. Nasce principalmente per l’utilizzo fuori porta, per la […]
Se volete una telecamera per Videosorveglianza che somiglia ad una telecamera da ripresa….be questa 💯SPACCA 💯
Nello specifico andremo ad installare Piper, un sistema basato su modelli di deep learning, progettato per funzionare interamente in locale.
Uno Speaker USB per Home Assistant con VLC e VLC Telnet. Un modo per avere anche un feedback audio locale […]
In questo video montato un po’ alla veloce. ti faccio vedere come poter sfruttare il Tablet, dedicato alle dashboard di […]
Vogliamo mettere un poco di ordine ai nostri dispositivi domotici ? In particolar modo il nostro HUB con Home Assistant, […]
Vuoi integrare in Home Assistant questo splendido Videocitofono Dorbell della Reolink ? Presto fatto, in questo video ti mostro come […]
Il miglior Videocitofono da meno di 100€ per Home Assistant, e non solo… #Reolink #doorbell è una vera telecamera videocitofonica […]
Alcune soluzioni per la connettività 4G/LTE, IP Statico, IP Pubblico, DDNS
Power Station R1500, Energia ovunque e ricaricabile con il nostro amico Sole. Nasce principalmente per l’utilizzo fuori porta, per la […]
Tra le diverse soluzioni per accedere alla propria domotica, al proprio impianto di videosorveglianza oppure semplicemente per collegarsi al proprio […]
In questa guida ti mostro in modo più semplice possibile, come configurare il Teltonika RUT360 per poter operare con la […]
Qui vediamo la prima e semplice configurazione guidata (wizard) del modem router RUT360 che è sostanzialmente identica per quasi tutti […]
Qui vediamo la prima e semplice configurazione guidata (wizard) del modem router RUT360 che è sostanzialmente identica per quasi tutti […]
Questo modem-router della Teltonika è una vera bomba di chicche tecnologie che probabilmente può tornare utile anche a te ! […]
Tra le diverse soluzioni disponibili io ho provato e testato quella di utilizzare un servizio a basso costo, quindi compatibile […]
Posso utilizzare il mio vecchio smartphone per dare connettività al recorder per videosorveglianza (NVR) che ho al mare o nella […]
Il Fotovoltaico “Plug & Play” è un mini-fotovoltaico con potenza attiva nominale inferiore o uguale a 350 W, che non necessita di installazioni complesse e che può essere collegato direttamente dai consumatori stessi ad una presa dedicata di casa.
Power Station R1500, Energia ovunque e ricaricabile con il nostro amico Sole. Nasce principalmente per l’utilizzo fuori porta, per la […]
Cosa sono gli impianti Fotovoltaici ☀️ “Plug & Play” ? Sono quelli con potenza attiva nominale inferiore o uguale a […]
Articoli, appunti e raccolta di una professione artigianale, dove la passione e la fantasia sfruttano le tecnologie fondendosi insieme in un modo meraviglio.
Al di là del prefisso che la parola inglese “Maker” può portarsi dietro …. Si comincia per curiosità che diventa […]
Ciao, Stai cercando di capire se puoi e come puoi inserire musica e colonne sonore all’interno dei tuoi filmati che […]
Per qualcuno gioco, per altri lavoro, per chi fa il Videomaker in regola tanti grattacapi. Articoli, appunti e raccolta di informazioni riguardanti l’impiego degli Aeromobili e la complessa normativa Italiana
Sei un Aeromodellista oppure…no ? Se vuoi usare i Droni per lavoro perchè cedi il materiale audio-video non sei un […]
Volare con i Droni rispettando la legge si può e si deve ! Chi segue il settore come noi dal […]
Per effettuare riprese Video Aeree è necessario rispettare tutte le normative Italiane ed Europee vigenti che ad oggi consistono nel: […]
Sei un potenziale “Cliente” ? Vuoi realizzare un video promozionale della tua azienda o della tua attività agricola, del tuo […]
Pubblicato il 4/1/2021 la prima edizione del regolamento UAS, che riferendosi alla nuova normativa EASA dispone le regole applicate per […]
Articoli, racconti e appunti di esperienze e passioni legate alle tecnologie vecchie e nuove, dove il Do It Yourselfe è sempre alla base di ogni professione fatta con passione
CQ CQ CQ DE IK1ZYQ Sin dal 1977 la passione per le Radiocomunicazioni ha pervaso la mia adolescenza, ancora ricordo […]
Amiamo tanto il nostro assistente domotico che a forza di smanettarci sopra qualcosa, prima o poi, rompiamo. A nostro vantaggio però abbiamo uno strumento semplice a nostra disposizione, il BACKUP. Questa è una funzione intrinseca ad Home Assistant pertanto non necessita l'installazione di alcun componente aggiuntivo.
In questo episodio vado ad installare il componente aggiuntivo SAMBA Share all'interno del mio HUB domotico. L'installazione di questa utility ci consente di accedere ai file di configurazione ed altre importanti cartelle di #HassOS, attraverso la rete LAN di casa.
Poco dopo aver installato Home Assistant, ho scoperto l'esistenza di una marea di #integrazioni non ufficiali create da sviluppatori indipendenti che proponevano soluzioni alternative o proprio non presenti in quelle ufficiali. Queste integrazioni si possono scaricare dalla rete o meglio da #github ed installare manualmente.
In questo decimo video della serie vado a descrivere come ho aggiornato il #firmware della chiavetta USB della #itead, la famigerata #sonoff ZigBee Dongle 3.0 che nel nostro HUB #domotico funge da "Coordinatore" della rete ZigBee.
In questo nono video della serie vado ad installare un'altra utility importante, un "componente aggiuntivo", indispensabile per accedere da remoto in SSH (Secure Shell Host) al terminale di home assistant e al tempo stesso di avere il terminale stesso anche nella interfaccia principale.
In questo ottavo video della serie vado ad installare una utility importante, un "componente aggiuntivo", indispensabile per accedere e modificare dall'interno l'interfaccia di Home Assistant e i file di configurazione che, sono contenuti nel nostro HUB domotico. I file YAML che ci riguardano sono dei file di testo (ASCII) leggibili con qualunque editor di testi e che al loro interno contengono fondamentalmente tutta la configurazione della nostra domotica, gli script, gli automatismi che andiamo a creare e molto altro. Non ne vedremo immediatamente l'importanza ora, ma nei prossimi video, quando inseriremo dei nuovi dispositivi, potremmo comprenderne l'importanza di averlo installato. CAPITOLI 00:01 Start e riepilogo puntate precedenti 01:17 Creiamo la prima automazione 13:00 Forziamo la rilettura delle automazioni 14:00 Conclusioni 🔗 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Home page di Home Assistant : https://www.home-assistant.io/ Dettaglio del linguaggio YAML: https://www.home-assistant.io/docs/configuration/yaml/
In questo settimo video della serie #homeassistant vediamo come si crea una semplice #automazione. Prendiamo come esempio l'accensione di una lampada all'apertura di una porta e il relativo spegnimento ritardato alla chiusura della stessa. Home Assistant consente di creare le automazioni in modo molto semplice, selezionando i dispositivi e le azioni da eseguire senza scrivere nessuna riga di codice, quindi molto indicati anche per chi si vuole avvicinare a questo affascinante mondo della #domotica #faidate . Naturalmente le automazioni, cosi come gli script, è possibile scriverli anche in codice #yaml consentendo maggiori possibilità, ma per il momento e per poterci divertire nel nostro primo automatismo, quella indicata nel video è la strada più semplice e immediata.
In questo sesto video della serie installo il mio primo "attuatore", una lampada a colori smart + della #ledvance e compatibile con il protocollo #zigbee . Per "connetterla" al nostro hub domotico che avevamo precedentemente dotato di coordinatore ZigBee, è molto semplice. E' sufficiente avviare la procedura di riconoscimento automatica mostrata in video e qualora non sia immediatamente riconosciuta, provare a rimetterla in condizioni di "associazione". Questi video-appunti sono dei semplici memorandum, una sorta di guida passo-passo ma senza alcuna pretesa di insegnamento, che ho deciso di realizzare per mantenermi lo storico di ciò che sto facendo e che mi auguro possano in qualche modo tornare utili a chi si sta approcciando per la prima volta a questo divertente ed istruttivo mondo.
In questo quinto video della serie installo il mio primo sensore ZigBee. E' un sensore magnetico per porte o finestre molto piccolo che dialoga con il protocollo #zigbee con il coordinatore #sonoff precedentemente installato. Una volta che l'integrazione Zigbee di #homeassistant lo ha riconosciuto ne possiamo immediatamente vedere il funzionamento. Nel caso in cui non avvenga immediatamente il pairing quando togliamo la protezione della batteria, possiamo forzare un ri-accoppiamento premendo l'apposito pulsantino. Il sensore funziona con una piccola batteria a bottone (la CR 1632) la cui durata dipenderà dalla frequenza dell'invio di stato (quante volte apriamo/chiudiamo la porta) e soprattutto dalla temperatura operativa. Una accidentale caduta mi ha fatto perdere il magnete ma cosi ho avuto l'occasione per vedere cosa c'è…o meglio cosa cera dentro.