Power Station R1500, Energia ovunque e ricaricabile con il nostro amico Sole. Nasce principalmente per l'utilizzo fuori porta, per la vacanza, in campeggio, nella baita o come riserva in casa nei casi di black-out o ancora per gli artigiani che necessitano di energia la dove non è disponibile. Nel mio caso la trovo utilissima per allungare e di tanto, l'autonomia del mio sistema domotico che supportato da un comune UPS non reggerebbe da solo alle lunghe ore di interruzione di corrente da cui sono afflitto, mentre con 1150wh reggo per diverse ore di utilizzo. Ne giova tantissimo anche l'impianto di VIDEOSERVEGLIANZA che ora può godere di una lunga stabilità come mai prima perché con un assorbimento complessivo di circa 60W lo posso tenere su per quasi 20 ore e considerando che è collegata ai pannelli fotovoltaici, la durata si estende a tempo indeterminato. Nelle prove l'ho testata anche con la mia stazione radio (come sapete sono un Radioamatore, silente ma in QRX) e poter avere le radio accese anche durante un black-out e in caso di emergenze è per me molto importante.
FOTOVOLTAICO
Cosa sono gli impianti Fotovoltaici ☀️ “Plug & Play” ? Sono quelli con potenza attiva nominale inferiore o uguale a 350 W, che non necessitano installazioni complesse e che possono essere collegati direttamente dai consumatori stessi ad una presa dedicata di casa. n.b. LA PRESA DEDICATA DEVE provenire direttamente dal quadro elettrico e la linea dimensionata opportunamente. Grazie alla delibera di ARERA del 4 agosto 2020 che consente di installare un impianto fotovoltaico di bassa potenza denominato Plug & Play, o più comunemente chiamato impianto fotovoltaico "da balcone" della potenza massima di 350W, ho deciso di sperimentarne l'installazione nella maniera Fai Da Te più assoluta. E' accessibile a chiunque, è poco costoso, è relativamente semplice da installare e consente di avvicinarsi con gradualità al mondo del fotovoltaico imparando termini e concetti che possono tornare utili in una eventuale evoluzione del proprio impianto. In questo video vi racconto le considerazioni che ho fatto nella scelta e dimensionamento del mini impianto, mostrandovi nella pratica come ho realizzato i pochi componenti necessari. Naturalmente in commercio vengono proposti dei kit completi ma ho preferito batterci la testa proprio per imparare (magari sbagliando) qualcosa di nuovo. Ovviamente non potevo farmi mancare l'interfacciamento con la domotica con Home Assistant, che poi forse è proprio il motivo per cui mi ci sono cimentato e di cui desidero fare degli approfondimenti nei prossimi vlog. Considerate questo contributo video come uno stimolo ad approfondire l'argomento e non una guida vera e propria in quanto non sono uno specialista del settore; il consiglio è sempre di rivolgersi a chi lo fa di mestiere e soprattutto se ne assume la responsabilità.